Come il linguaggio può influenzare la nostra maniera di pensare

Articolo interessante pubblicato su Ted Idea dalla scrittrice Americana Jessica Gross qui.

L’articolo che punta principalmente l’attenzione alle forme dei differenti linguaggi e al loro utilizzo è secondo me’, un esempio interessante di come le parole possano essere influenti in altre maniere oltre che nel loro significato e di come le stesse vadano a forgiare i caratteri d’intere generazioni. Preparando una via che potrebbe giustificare l’utilizzo di una piuttosto che un’altra lingua per influenzare le tendenze e le evoluzioni della società.

Vorrei apportare un contributo allo scritto della signora Gross dal mio punto di vista professionale. Viaggiando e lavorando in diversi paesi nel settore della ristorazione ho notato come il nome dei piatti, pronunciato in maniera diversa in Italiano e in Inglese abbia effetti diversi sul cliente e sulla sua percezione. L’esempio in questione potrebbe essere riportato al risotto. In Italiano il risotto è presentato come “risotto ai… ” funghi, frutti di mare, asparagi… in inglese gli stessi piatti invece sono presentati diversamente. Mushroom risotto, Asparagus risotto… il risultato?!? In Italia il cliente si aspetta di sentire il gusto del riso e poi dell’ingrediente aggiunto, nei paesi anglosassoni il riso è secondario, quasi più un elemento agglomerante nel piatto. Il mercato poi fa’ il resto e consegna prodotti che, seppure uguali sotto un punto di vista nominale sono molto diversi da un punto di vista gustativo.

Potrebbe essere l’uso della lingua il motivo di queste differenze!? 

Vorrei poi aggiungere che la teoria trattata nell’articolo della Gross “il linguaggio influenzi la nostra maniera di pensare” acquisisce maggiore spessore quando si prendono in considerazione lo studio numerologico e la comprensione di come i suoni utilizzati per comunicare possano influenzare il nostro stato d’animo come lo fa’ la musica. Il pensiero di come il nostro atteggiamento cambi in base ai suoni che l’altro individuo produce indifferentemente la nostra comprensione, rende quest’argomento molto interessante e stuzzicante e porta un’attenzione più accurata su il nostro modo di vivere quotidiano.

Cordiali saluti.

Berliat Simone

References:

http://ideas.ted.com/5-examples-of-how-the-languages-we-speak-can-affect-the-way-we-think/?utm_campaign=social&utm_medium=referral&utm_source=facebook.com&utm_content=ideas-blog&utm_term=social-science

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *