Questo vino non e’ facile se vi piacciono gusti e profumi internazionali. Entusiasmante se sapete apprezzare le note territoriali, di lavorazione e il carattere franco.
60% Nero d’Avola 40% Frappato
Tappo: Un agglomerato di buona qualita’. China, Tabacco, resina e fiori rossi macerati. Uno stile che mi sembra riconoscere nella sorellina sp 68
Colore: Gia’ all’ occhio un rosso rubino con riflessi mattonati. Colori che suggeriscono come al solito grande contatto con le bucce. Pregusto al colore fiori rossi appassiti, la nocciola e qualche frutto rosso come ribes. Un ottima consistenza nel bicchiere
Naso: Frutta secca, fichi, lamponi, un po di liquerizzia, un po di acido acetico (chiamato anche volatile) Un mirtillo che esce veramente elegante e ancora…
In bocca: a una ottima frescezza una buona mineralita, un tannino ancora un po giovane ma non fastidioso. Un buon corpo, con alcoli presenti ma non eccessivi e polialcoli generosi.
Un vino che un po ti asciuga la bocca ma poi te la lascia burrosa.
Abbinamento cibo/vino: Questo per me’ e’ un vino da carni a lunghe cotture. Brasati, stufati anche arrotolati. Serviti con salse a base di funghi, castagne. Il rosmarino e’ un grande complementare e del cibo untuoso aiuterebbe veramente ad ammorbidire un po’ queste durezze tratte da una buccia sanissima ma un po’ schiette.
L’Azienda Agricola COS è stata fondata nel 1980, da Giambattista Cilia, Giusto Occhipinti e Cirino Strano. (Cos) con i primi 8 ettari lavorati seguendo i dettami della viticultura biodinamica, nel 2000 l’ azienda inizia ad utilizzare le anfore di terracotta per l’ invecchiamento (contenitori che non rilasciano alcuna caratteristica aromatica)
Nota: I caratteristici frutti rossi si equilibrano dopo una ventina di minuti, quindi gustatevi, piano piano, l’esperienza vedrete che se pazienti potrete gustarveli appieno anche in giorno seguente sempre che la bottiglia sia ancora piena.
—–> English Version next page
Not easy for standard palate. Enthusiastic if you can appreciate the terroir and natural wine making.
60% Nerodavola 40% Frappato
Cork: good quality agglomerate. China root, Tobacco, resin and red flowers macerate. Unreconognizable family style.
Colour: A ruby red with pomegranate shades. Colours suggest long maceration with grape skin. Good consistency and clearness.
Nose: Dry fruits, figs, raspberry, liquorice, a bit of volatile (acetic acid) elegant blueberry.
It will dry out your mouth but it also will leave it buttery
Mouth: Good acidity, minerality and young tannin but not annoying. Medium-full body with soft alcohol and glycerine.
Food pairing. This wine is a good wine for long cooking meats. Braised beef stew and rolled baked meat. Served with mushroom sauces, chestnut. Rosemary a great aromatic herb complementary to this wine.
Greasy food really helps this wine to be friendly but consider the opening time.
Le COS winery was founded in 1980 from Giambattista Cilia, Giusto Occhipinti and Cirino Strano. (C.O.S.) and with its first 8 hectares raised in the biodynamic regime and the introduction to amphora for wine ageing the company is considerate one to the first quality expression for the Cerasuolo di Vittoria D.O.C.G. That also is one of my favourite blend in Sicily.
Note: The characteristic red berries nose got balanced after 20 minutes so enjoy it. Slowly slowly. You will see it get better and better. If you are not in rush you can wait the day after… If there is still wine in the bottle.