Ruche’ di Castagnole Monferrato 2011 Cascina ‘tavijn Piedmont

Ricordo ancora una giornata di sole nella piazza principale di Castagnole Monferrato a cavallo della mia Centauro V10 della Motoguzzi. Giunto fino a qui piu’ per curiosita’ che non per effettivo motivo professionale. Ma forse e’ proprio in queste situazioni che la professione aiuta. Il Ruche’, un vitigno che ho avuto il piacere di assaggiare quando ancora non era conosciuto e quasi scomparso.

I still remember a sunny day in the main square of Castagnole Monferrato riding on my Centauro V10 Motoguzzi. I come so far just for curiosity’ than for actual professional reason, but maybe that is the situations that the profession helps. The Ruche ‘, a grape that I had the pleasure of tasting when it was not yet known and almost disappeared.

Vino dalle tonalita rosse rubine con sfumature granato. Si muove nel bicchiere consistente e l’ occhio e difficile da decifrare perche’ concentrato quasi denso. Il tutto confermato da quella patina lucida che e’ sinonimo di struttura e evoluzione alcolica.

Il naso e’ il mio punto preferito di questo vino. Floreale, fruttato, speziato. Mi ritorna in mente la rosa chanina se non fosse che e’ da molto che non ne annuso una per poter essere sicuro. Caratteristica fragola e anche uva, ma di quella che non si trova piu nei supermercati. Fragolina di bosco anche. Qualche chiodo di garofano che cade nelle speziature, zucchero di canna e un po di petali di rosa macerati… tipo acqua di rose per capirsi.

Quello che e’ al naso, non te lo aspetteresti in bocca. Vino giovane e vigoroso di tannini e acidi. Le morbidezze al naso qui vengono sconsacrate con durezze da abbinamento cibo vino. Ci vedo del grasso, qualcosa di veramente succulento che si scioglie in bocca. Del cervo, del cinghiale, ma anche uno zampone con le lenticchie, anche se quest’ ultimo mi lascia leggermente perplesso riguardo ai tannini forse un po troppo giovani.

Questo e’ un vino che a bisogno di una buona mezzora di respiro. Di non essere spinto… ma a pensarci quale vino di un certo livello non si dovrebbe meritare un certo trattamento. Se dovessi pensarlo adesso… dove lavoro. Lo vedrei in abbinamento con una salsiccia di Tolouse cotta nel suo grasso e nelle lenticchie. Anche se con quell’ ” aromaticita” ( che l’ Ais mi perdoni il termine ) quel vino potrebbe chiedere anche di piu, non sfigurerebbe nemmeno con una finocchiona toscana o una rosette francese.

Quello che mi rimane adesso e’ solo la curiosita di conoscere quel personaggio che sta addietro a questo vino.

English ——>

Ruby red wine with garnet shades. It moves in the glass consistently, to the eye it is difficult to decipher because’ dense and concentrated. All this confirmed by the glossy sheen that is synonymous of structure and alcoholic evolution.

The nose is my favourite point of this wine. Floral, fruity, spicy. Comes back rosehip in my memory that is a bit vague, because is long I do not smell it, however,  strawberry and grape, but grapes that are not in the supermarkets anymore… wild strawberry too. A few cloves make the spiciness, brown sugar and a few soaked petals of rose … like the rose water for understanding each other.

What is’ on the nose, is not expected in the mouth. Young and vigorous wine, with good tannins and acids. The softness on the nose, on the palate, are desecrated with hardnesses which make this wine forcefully paired with food for better appreciation. I can see greasy dishes, something really juicy that melts in your mouth. Deer, wild boar, but also a pig’s trotter with lentils, although the wine leaves me perplexed about the tannins, perhaps a little too young.

A wine that needs a good half hour of breath. It does have to be “pushed”, if you understand what I mean. If I think to it introduced now where I work. I would see it with sausage the Toulouse cooked in its own fat and lentils, some Tuscan finocchiona or some french rosette.

The ‘only curiosity I have left is to meet the person who is behind this wine as it has a pretty interesting character, the wine and how made it. (Italian)

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *