Logodaj wine tasting: 25/04/2015
Blanc de noir Brut 2011, Melnik 55 red 2013, Bijoux white 2014, Rubin noble red 2012

Blanc de noir (Champenoise metod) Brut 2011 Struma valley
Melink a foglia larga 12,5
Tappo: Vinoso e fragrante (giovane)
Visivo: Cristallino quasi brillante con un giallo paglierino scarico e bollicine da prosecco
Olfattivo: abb. complesso e abb fine. Fruttato di uva passa, speziato di vaniglia e di zucchero di canna.
Nota:Il naso chiaramente evidenzia una giovinezza del vino e della vigna(mineralita e acidita spiccata) Piu’ una scelta tecnica di renderlo beverino (forse in attesa di un evoluzione .
Gustativo: di corpo con durezze preponderanti, acidita’ e mineralita piu’ una nota zuccherina che lascia il vino piu’ facile da bere ma meno serio.
Note: Si sente chiaramente che l’aggiunta del liquore di tiraggio e servita principalmente per equilibrare le durezze. Vino da abbinare ad aperitivi come un prosecco ma con quella nota in piu’ che lo rende intrigante.
Valutazione commerciale: possbilita nel mercato interno, impossibilie su quello internazionale se non per qualche degustazione a tema.
Logodaj Bijoux white wine 2014 Tracian Lowland
60% Sandanski Misket, 20% Keratzuda, 20% Broadleaved Melnik wine 12,5
Tappo: aromatico con punte minerali
Visivo: giallo paglierino con riflessi verdolini.. giovane, giovanissimo e abb. consistente
Naso: vino un po’ puttana fruttato di banana ancora con acidita e mineralita importanti. Molto riesling internazionale.
Palato: Secco sorprendentmente secco, duro
con acidita e mineralita sviluppate. Molto particolare all’inizio, ma con possiblita’ di abbinamento cibo/vino interessanti .
Abbinamento: sicuramente un vino da abbinare con formaggi a pasta media, pesce affumicato e sughi a base di burro.
Particolare ed interessante
100% melnik early vine
Tappo: fruttato e vinoso con una punta di vaniglia, sembra appena tappato.
Visivo: rubino con riflessi porpora. Consistente
Naso:fruttato di frutti rossi quali cigliegia speziato di leggero tabacco (deve respirare una buona mezzoretta) etereo
Palato: sapido, abb. Fresco, caldo. Eqilibrato e armonico.
Note: Vino facile da bere equilibrato e facile da abbinare. Interessanti note minerali anche se decade nella persistenza, pronto con posibilita’ di invecchiamento di qualche anno.
Interessante anche se sul lungo si scompone mostrando le sue caratteristiche da vino di media qualita’
Logodaj Rubin Nobile red wine 2012 Tracian Lowland
100% rubin 14,5 (incrocio tra syrha e nebbiolo)
Tappo: fruttato di prugna , acetico e un po ossidato
Visivo: rosso rubino con riflessi porpora molto consistente.
Naso: fruttato di ribes, erbaceo di peperone, etereo e con note polverose di polline. Gia’ al naso mi da di vino internazionale con le caratteristiche classiche del vitigno syrah
Palato: fresco e tannico con retrugusto di legno che lo rende un po’ banalotto, molto internaizonale. Tannini e acidita’ intensi nel quale rivedere il dna del nebiolo. vino pronto con interessanti note appassite che lo elevano al disopra della media.
Note: Vino da bere da solo oppure in abbinamento: filetto steccato, costata alla fiorentina con pero’ una salsa che ne elevi l’intensita, formaggi duri stagionatura vivamente consigliata l’apertura almeno una ora prima.
Possibilita’ di invecchiamento 3/4 anni.
Cambiategli l’etichetta per favore!
Logodaj Melnik Nobile red wine 2011 Tracian Lowland
100% melnik
Tappo: Fruttato
Visivo: consistente con un rosso rubino vivo e riflessi aranciati
Naso: Tabacco, marmellata di cigliegie, etereo, erbaceo di fieno e menta. Marmellata di prugne, persistente quasi lungo.
Palato: Fresco,caldo, abb. morbido, sapido con un corpo robusto e maturo.
Abbinamento: Vino da pasto ma anche da meditazione. Le caratteristiche lo fanno a mio parere ottimo con salumi di cacciagione o affumicati, formaggi stagionati o secondi piatti anche questi di cacciagione.
Nota: Vino che mi ha sorpreso come finezza, anche se all’apertura un po’ aggressivo.Come per il Rubin ha buone possiblita’ di invecchiamento anche se l’etichetta a mio parere non comunica appieno quelle che sono le qualita’ del prodotto.