Qualche dritta su dove andare a bere e mangiare in Sofia, capitale della Bulgaria
Some tips on where to eat and drink in Sofia, Bulgarian’s capital.
Ciao a tutti, bentornati in quello che e’ il mio piccolo blog di esperienze personali.
Questa volta le varie vicende della mia esistenza mi hanno portato in Bulgaria, in particolare a Sofia. Questa non e’ la prima volta che passo dalla capitale bulgara ma e’ la prima volta che effettivamente spendo piu tempo del dovuto.
Sorpresa sorpresa? dal 2012 la capitale e cresciuta e migliorata molto. Se quello che era l’occhio un po’ derelitto della mia precedente esperienza adesso con un po’ di sole e poche risorse economiche l’esperienza risulta essere non solo interessante ma, sapendo dove guardare anche di qualita’.
Di seguito una lista di posti interessanti da visitare, se vi va’!
Naturalmente incontrati senza alcuna infulenza di giudizio.
Corso. Locato in Tsar Osvoboditel bulevar giusto in fronte alla National Art Gallery direttamente nel centro della citta’ a pochi metri di distanza dalla Cattedrale di Saint Alexander Nevski. Mi ha sorpreso in particolare per la qualita’ del caffema propone anche dolci, snack e salumi. Impostato su uno stile odina/paga e siedi. Non e’ il top per il servizio ma ripeto il caffe’ ne vale la pena.
Ciccione: Questa catena di “paninoteche”. Tre ormai, distribuite in citta’. Ha una buona selezione di panini e prodotti italiani conservati. Non ho avuto la possibilita’ di mangiare qualcosa da quelle parti ma mi e’ sembrato avere una buona offerta. Se volete sapere dove sono vi consiglio di fare una veloce ricerca in google maps. Non avrete difficolta’ a trovarli.
Confetti: Confetti e’ una sorta di mix, pasticceria, negozio di alimentari, pizzeria/tavola calda. Ho avuto modo di vedere anche una bottiglia di Ca Marcanda di Gaja in tavola. Cosa non incredibile pero’ abbastanza interessante. Diciamo che questo posto va bene un po’ per tutto e ha un discreto “vibe” sempre parlando di uno spuntino. Attenzione il gelato lo fanno dalle polverine.
Venchi: Parlare di gelato invece posso dire che questa “cioccolatteria” all’angolo tra’ Vitosha Bulevar e Solunska uliza (via) mi a dato un buon gelato. Il negozio vende cioccolato prodotto da un produttore piemontese e all’occhio sembrava essere di qualita’ anche se non ho avuto il piacere di assaggiarlo. Il servizio invece non e’ stato dei migliori.
Per a chi piace il cioccolato posso anche consigliare Momenti, con una ottima selezione di cioccolato tedesco e belga piu’ un proposta di te provenienti da tutto il mondo… interessante. Il negozio che ho avuto il modo di visitare e’ quello in Solunska ulitza (via). Piccolo e accogliente con un servizio piacevole e personale.
Se invece e’ il Vino il vostro interesse beh non c’è alcun dubbio Vinello fa per voi. L’unico posto in Sofia che ho avuto la sensazione di essere “a casa”. Con una selezione di vini Italiani, Francesi e Bulgari di qualita?. Diciamo che qui potete trovare quello che volete senza problemi, Il servizio e’ su standard internazionali quindi aspettatevi prezzi Internazionali.
Per un drink con stile Caffe’ Memento in Bulevar Vitosha 32. Ottimi i cocktails con un impronta “classica” il caffe’ per me secondo solo a Corso e il servizio. Curato e professionale.
Come ristoranti tre sono quelli che posso menzionare.
Leo’s Pizzeria/Trattoria. Di proprieta’ di Leonardo Bianchi. Uno chef Italiano migrato in Bulgaria negli anni novanta, che, dopo una partecipazione al grande fratello Bulgaro e’ riuscito ad affermarsi sul mercato della ristorazione in Bulgaria. Questo locale naturalmente rispecchia quello che e’ lo standard della ristorazione Italiana all’estero. Pizza, salumi e formaggi, piu’ piatti di pasta e secondi un po’ tradizionali. Naturalmente come detto anche da lui bisogna adeguarsi un po’ al gusto locale se si vuole far apprezzare le proprie qualita’. Buon servizio e selezione. Prezzo naturalemente piu’ europeo che Bulgaro.
Ale House. Interessante pub/ristorante con una geniale idea di distribuzione. Ogni tavolo e’ attrezzato con una spina per la birra e il cameriere deve solo segnare il quantitativo di bevanda bevuto a fine pasto. Riguardo al cibo non posso dire nulla perche’ mi sono permesso solo alcune patatine fritte.
Osteria da Rado. Locato a sud di Sofia nel quartiere vip della capitale. Osteria da Rado e’ un ristorante pizzeria che cerca di collocarsi nella categoria lusso. L’ambiente e’ cordiale e raffinato e il menu’ prende a piene mani dall’esperienza Italiana del proprietario. Ottima selezione di vini. Da considerarsi un locare “caro” per la media nazionale. Ma facilmente abbordabile dal turista di passaggio.
Completiamo questa guida con la sistemazione e i trasporti.
Come descritto dalla mia guida precedente Sofia e’ attrezzata con una metropolitana nuova suddivisa in due linee, come mia esperienza precedente comunque risulta un po’ complesso per chi non legge il cirillico capire in quale direzione andare e quale e’ la stazione che ci interessa. Comunque in citta’ molto efficiente e’ in sistema di trasporto con i taxi, poco costoso per il turista e, se ben indirizzato rapido. I tram costano un leva a viaggio e coprono abbastanza il territorio cittadino.
Comunque suggerisco di trovarsi una sistemazione verso il centro generalmente poco costosa che lascia la liberta di vagabondare senza bisogno di alcun intervento esterno. Io mi sono trovato molto bene all’Hostel Mostel. Una struttura ben organizzata con buoni servizi, per un ostello si intende. Colazione e cena sociale inclusi, free internet e servizio lavanderia il tutto farcito da cordialita’ e tante informazioni. Unico neo!? E’ un ostello e come tale sara’ sempre pieno di vita, quindi non consiglio per chi cerchi un posto dove rilassarsi e starsene in disparte.
Nella speranza che questa mia guida possa essere utile auguro a tutti una buona permanenza a Sofia.
Simone